
Giornata Airi per l’Innovazione Industriale 2022 – 30 novembre
I giovani laureati STEM – La domanda di competenze scientifiche e tecnologiche dell’industria


NanoInnovation2022 su Scienza&Tecnica di Ansa
NanoInnovation 2022: presentate alcune delle quasi infinite possibili applicazioni delle nanotecnologie e sottolineato la loro importanza strategica a livello nazionale ed europeo.

NanoInnovation 2022: Iniziativa IPCEI sulla microelettronica – Soluzioni tecnologiche per la trasformazione digitale, l’IoT e l’Industria 4.0
Saranno presentate le esperienze dei principali protagonisti (aziende, centri di ricerca e università) del settore della microelettronica e dei semiconduttori a livello nazionale e comunitario.

NanoInnovation 2022: Safe and Sustainable-by-Design (SSbD) per lo sviluppo di materiali
L’evento è dedicato alle recenti iniziative politiche a livello europeo e nazionale sullo sviluppo sicuro e sostenibile dei nuovi materiali.





Airi Webinar: I Contratti di ricerca tra università e imprese
A cura di Airi e degli Uffici di Trasferimento Tecnologico dell’Università di Pisa e dell’Università di Firenze

Giornata Airi 2021: assegnate 5 Borse di Studio intitolate a Renato Ugo
I cinque laureandi hanno potuto presentare i loro progetti nel corso della Giornata Airi – 19 novembre 2021
Metamorphosis Manufacturing Event 2021 – 18 novembre 2021
Airi patrocina l’evento “Metamorphosis Manufacturing”, organizzato da N&M Management – 18 novembre 2021

Airi Webinar: Credito di imposta ricerca, sviluppo e innovazione: controlli e verifiche dell’Agenzia delle Entrate
10 novembre 2021 (15.00 -16.00)

Giornata Airi per l’Innovazione Industriale 2021 – 19 novembre
Etica e Tecnologie digitale – L’alleanza difficile. La persona al centro del processo di innovazione

Borse di studio Renato Ugo – Prima edizione
I cinque vincitori saranno premiati durante la Giornata Airi 2021, 19 novembre 2021
COMSOL Days: due importanti appuntamenti per parlare di micro e nanotecnolgie e di energia rinnovabile
Relatori esperti nella materia condivideranno le loro esperienze insieme allo staff tecnico di COMSOL
Assemblea straordinaria Soci Airi: un nuovo volto per la nostra Associazione
Approvato il nuovo Statuto che valorizza il ruolo degli Associati, rende l’Associazione più efficace nelle sue azioni, permette una governance più moderna e flessibile.


NanoInnovation 2021: Hub e distretti dell’energia in Italia: una vetrina per le nanotecnologie
22 settembre 2021 (14.00-15.30 & 16.00-17.30)

NanoInnovation 2021: Materiali di imballaggio e strumenti innovativi per la Conservazione Preventiva dei Beni Culturali
23 settembre 2021(11.30 – 13.00)


NanoInnovation 2021: Microscopia a fluorescenza e algoritmi di deep-learning per la nanomedicina
23 settembre 2021 (14.00 – 15.30)

NanoInnovation 2021: Open Innovation & Open Science
24 Settembre 2021 (9.00 – 17.15)

NanoInovation 2021: Safe by Design di nanomateriali in processi di produzione industriale
Art-er, in collaborazione con Airi – 24 settembre 2021 (11.00-12.30)

NanoInnovation 2021: Tecnologie per componenti fotonici basati sulle tecnologie quantistiche
Fondazione Bruno Kessler – 23 settembre (11.30-13.00/14.00-15.30)

NanoInnovation 2021: Stampa 3D e 4D di materiali nanocompositi polimerici
Politecnico di Torino e il CNR-IMM – 23 settembre (11.30-13.00 & 16.00-17.30)

L’Impresa Saggia e lnnovazione Responsabile a NanoInnovation 2021
A NanoInnovation 2021 la presentazione dei volumi: L’Impresa saggia e Una Innovazione responsabile per rispondere alle sfide del futuro con un approccio responsabile e sostenibile.

NanoInnovation 2021: Giornata Airi industria competitiva e responsabile
Il 23 settembre, Airi organizza, in collaborazione con i propri Soci, il workshop Competitive and responsible industry, che affronta il tema della competitività del sistema imprenditoriale nazionale.



In memoria del Professor Renato Ugo
Un pomeriggio in memoria del Professor Renato Ugo, Presidente di Airi dal 1983 al 2019.
International Virtual Workshop on “CRM Innovation Frontiers”
Evento online per conoscere le ultime tendenze dal mondo delle materie prime critiche o tossiche o rare, analizzando le azioni di EIT RawMaterials.
NanoInnovation 2020: Conference & Exhibition
La quinta edizione di NanoInnovation si è tenuta dal dal 15 al 18 settembre 2020, sia in modalità online sia presso l’usuale sededella Facoltà di

Airi Webinar: La call H2020 EU Green Deal: strategie e indicazioni operative
24 novembre 2020 (11.00 – 13.00)


Airi Webinar: The IPCEI Microelectronics: digital transformation, IoT, smart sensors and Industry 4.0
November, 11th, 2020, 11.30-13.15


Giornata Airi per l’Innovazione Industriale 2020 – 16 ottobre 2020
L’ecosistema startup, un asset strategico per il rilancio economico – Intervento di Gaetano Manfredi – Ministro dell’Università e della Ricerca

Perché Airi ha scelto di dedicare la Giornata dell’Innovazione industriale 2020 alle startup.
Giornata Airi per l’Innovazione Industriale 2020: Intervista del Presidente Airi su Forbes



New approaches for safety evaluation of nanomaterials
Thursday, September 17th, 2020
Exploiting technological solutions for the cultural heritage: collaborative models and practices to reach the market
Thursday, September, 17th, 2020
Advanced Materials and Technologies for Sustainability
Sep 17th, (Industrial part) e (Sep 17th,) (Academic part).


Gestione dell’innovazione
In tema di innovazione, all’offerta ISO sui sistemi di gestione si è aggiunta la nuova disciplina della gestione dell’innovazione, di cui si è fatto interprete l’ISO/TC 279 “Innovation management”.



Conferenza finale FIT4RRI
Conferenza finale FIT4RRI. L’evento si sviluppa lungo 3 assi principali, dedicati alle competenze relative alla RRI, al cambiamento istituzionale orientato alla RRI, alle politiche di supporto alla RRI. (19-20 marzo 2020).
Le innovazioni del prossimo futuro Airi: presentazione degli Scenari di settore
Airi ha deciso di riprogrammare a data da destinarsi la presentazione della X Edizione delle “Innovazioni del prossimo futuro: Tecnologie Prioritarie dell’Industria”, già prevista a Milano per il giorno 28 febbraio p.v.
Formazione su RRI e open science, webinars e guide Fit4RRI
Sono disponibili dal sito di FIT4RRI la documentazione e la registrazione di una serie di webinars dedicati all’implementazione di pratiche di ricerca e innovazione responsabile
FIT4RRI: workshop di formazione sulla RRI in contesti di ricerca industriale
Airi partecipa al workshop “From Responsible Research and Innovation to Open Science”, incentrato sul tema dello sviluppo di strategie per la ricerca e innovazione responsabile in attività di ricerca industriale (30 e 31 gennaio 2020)
Marchi e brevetti, il MISE presenta i nuovi incentivi
Presentazioni del workshop sulle misure e gli incentivi per valorizzare i brevetti, i marchi e i disegni delle imprese italiane, organizzato dal MISE e Unioncamere, socio Airi. (13 gennaio 2020)
Patenting Procedures relating to green technologies
Seminario gratuito (MISE ed EPO) sui temi legati alle procedure di brevettazione relative alle Green Technologies. (4 dicembre 2019).
Nano Day IV
Airi patrocina il Convegno NANO-DAY IV, un importante punto d’incontro per i ricercatori italiani che lavorano nel campo delle nanotecnologie e dei nanomateriali. (1-14 dicembre 2020).
Webinar fiducia e sicurezza nell’utilizzo dei nanomateriali
Airi presenta il lavoro fiinale nell’ambito del progetto caLIBRAte, sulla gestione e comunicazione del rischio dei nanomateriali.
Piattaforme delle tecnoscienze: Italia ed Europa
Airi, con l’intervento del Presidente Andrea Bairati su “Infrastrutture europee per la ricerca industriale”, partecipa al convegno rganizzato dalla Fondazione Edison, con la collaborazione dell’Accademia dei Lincei. (30 ottobre 2019).
Metamorphosis Manufacturing Event
Airi patrocina l’evento “Metamorphosis Manufacturing”, organizzato da N&M Management. L’eventopresenta le evoluzioni dei processi, prodotti e servizi, per vincere le nuove sfide del mercato. (30 ottobre 2019).
Seminario Airi-Unioncamere: le nuove misure del Mise per la ricerca e innovazione
Presentazioni della giornata di approfondimento Airi – Unioncamere sui nuovi interventi agevolativi per la ricerca e sviluppo messi in campo dal Mise. (14 ottobre 2019).
La bioeconomia in Italia
Intervento Airi su “Bioeconomia: incentivi e facilitazioni” nell’ambito di BuyGreen. (17 e 18 ottobre 2019).
Medicina personalizzata: The Healthcare to Come
Convegno dalla Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Fondazione Umberto Veronesi per discutere del presente e del futuro della medicina personalizzata. (16 ottobre 2019).
NanoDay: la Repubblica Ceca incontra l’Italia
La CzechTrade organizza una missione imprenditoriale del settore nanotecnologico, creando una sinergia tra imprese ceche e quelle italiane. (23 ottobre 2019).
Decennale Mister Smart Innovation
Il Laboratorio del Tecnopolo Mister Smart Innovation celebra il suo decennale e organizza una giornata all’insegna dell’innovazione tecnologica. (7 novembre 2019).
Biotecnologie: Storie dal Futuro migliore
Assobiotec – Federchimica organizza un evento-manifesto per delineare le potenzialità offerte dal settore delle biotecnologie in tutte le sue declinazioni. (24 settembre 2019).
NanoSafety Cluster Week
Airi, in collaborazione con i partner del progetto caLIBRAte, presenta la piattaforma informatica per la gestione dei rischi dei nanomateriali durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
Giornata nazionale di lancio dei bandi Horizon 2020 NMBP
APRE organizza la giornata nazionale di lancio dei bandi Horizon 2020 NMBP. Airi partecipa con un intervento dal titolo “Emerging Enabling Technologies”.
Il futuro della comunicazione industriale
Il futuro della comunicazione industriale dal Time Sensitive Networking al 5G.
Netval Summer Conference 2019
La conferenza internazionale Netval Summer Conference, organizzata dall’Associazione Netval si terrà dal 16 al 19 settembre 2019 a Roma presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
I Big Data incontrano il manifatturiero
L’evento, patrocinato da Airi, si propone come un momento di incontro per discutere sugli ultimi sviluppi tecnologici.
La proprietà intellettuale come asset strategico per le PMI e le start up
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare le PMI e le aziende di nuova costituzione sui temi legati alla tutela e allo sfruttamento della Proprietà Industriale.
Call to action: la leadership delle imprese per lo sviluppo sostenibile
Un’iniziativa che coinvolge i business leader delle aziende europee per sostenere lo sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Strategia brevettuale e organizzazione aziendale al Politecnico di Milano
Si illustreranno modelli virtuosi di riorganizzazione aziendale ed esempi di strategie brevettuali di imprese innovative.
DAY EIC – Milano, 28 giugno 2019
La giornata ha l’obiettivo di presentare i dettagli operativi delle nuove call dell’European Innovation Council.
Fortronic Power 2019
Appuntamento italiano di riferimento per l’elettronica industriale e di potenza.
NanoInnovation 2019 – Open Innovation e Open Science: la situazione italiana
A NanoInnovation una sessione dedicata al tema del rapporto ricerca pubblica e privata, in un’ottica di valorizzazione della conoscenza.

La ricerca industriale italiana e l’Intelligenza Artificiale 2019
Presentazioni Giornata Airi per l’Innovazione industriale 2019
I vincitori del Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale 2018
Airi ha premiato i Soci Eni, Università Tor Vergata e Cetma per tecnologie digitali emergenti di impatto sui prodotti e sui processi produttivi industriali in Italia.
L’esperienza di FIT4RRI, workshops e attività di public engagement
Per le attività di public engagement ci sono la stampa 3d con materiali organici e laboratori sugli scarti alimentari per la produzione di bio-plastiche.

Giornata Airi per l’Innovazione industriale 2019
Intelligenza artificiale: stato dell’arte e prospettive della Ricerca e Innovazione Tecnologica per lo sviluppo innovativo di prodotti e processi industriali.
InnovAgorà, la piazza dei brevetti e dell’innovazione della ricerca pubblica
Sono esposte e presentate le tecnologie più innovative nate nel mondo della ricerca pubblica e già disponibili per lo sviluppo economico e sociale del Paese.
COMSOL Day di Milano: la giornata della simulazione
Rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla simulazione numerica o incontrare di persona gli esperti di modellazione.
ISS Europe 2019 – 31 marzo/2 aprile 2019
Obiettivo dell’incontro è di esplorare le modalità attraverso le quali permettere alle imprese europee di sfruttare appieno il potenziale dell’innovazione digitale.
Presentazioni del Convegno Airi: Open Science & Innovation
Il convegno ha messo in evidenza le criticità della cooperazione tra ricerca pubblica e industriale e le potenzialità di alcuni strumenti e prassi per il trasferimento tecnologico.
Partecipa all’indagine InnovHub/ROSIE sull’Innovazione Responsabile
Obiettivo del progetto è diffondere i principi dell’Innovazione Responsabile presso le piccole e medie imprese.
InnovaConcrete: Roma, 21 e 22 febbraio 2019
Obiettivo del workshop è discutere sulle problematiche legate al cemento come materiale utilizzato per la realizzazione di famose opere d’arte e la costruzione di edifici dall’elevato valore storico e culturale.
Open Science & Innovation
Nuove metodologie di dialogo tra Università e Industria e strumenti a supporto del trasferimento tecnologico.
Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale 2018
Tema Premio Oscar Masi 2018: impatto delle tecnologie digitali emergenti sui prodotti e sui processi produttivi industriali in Italia.
Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale
Dal 1984 il Premio Oscar Masi per l’innovazione industriale è assegnato al Socio AIRI che si è contraddistinto per la migliore innovazione dell’anno.
FameLab Italia 2019: partecipa alle selezioni
I partecipanti vengono giudicati da una giuria di esperti provenienti dal mondo della scienza e della comunicazione.
Attività formative del DTC Lazio: iscrizioni aperte fino a gennaio 2019
Airi è componente dello Stakeholder Board del Distretto Tecnologico Beni ed Attività Culturali, avviato all’inizio del 2018 dalla Regione Lazio, nel cui ambito sono in
Workshop: RRI per gli ecosistemi industriali
Si tiene a Vienna il 6 dicembre il workshop Responsible Innovation in Sustainable Industrial Ecosystem, organizzato dal centro di ricerca della Link Campus University (DASIC),
Corso di alta formazione: rischi ed opportunità connessi all’uso delle nanotecnologie e delle tecnologie abilitanti
Airi contribuirà alla didattica del corso di formazione “Rischi ed opportunità connessi all’uso delle nanotecnologie e delle tecnologie abilitanti”, organizzato dall’Università di Roma “La Sapienza”,
Innovazione Responsabile: la roadmap del progetto PRISMA presentata presso UNI
Nell’ambito del progetto europeo PRISMA (piloting RRI in industry), di cui Airi è partner, il 30 e 31 ottobre 2018, si è svolto l’evento “A
Chiuso con successo il convegno NanoInnovation 2018
Si è chiusa con un bilancio positivo la terza edizione di NanoInnovation, convegno internazionale sulle nanotecnologie e la loro integrazione con le tecnologie abilitanti.
Workshop – COMSOL Multiphysics
Si terrà a Brescia, il 23 ottobre 2018, il workshop organizzato da COMSOL per l’apprendimento del software di simulazione multifisica utilizzato per la progettazione e
Stato dell’arte delle nanotecnologie per la conservazione dei beni culturali alla conferenza finale NanoRestart
Si terrà il 29 e 30 novembre 2018 a Copenaghen la conferenza finale del progetto Horizon 2020 Nanorestart- NanoMaterials for the RESToration of works of
Nano tech 2019
L’ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane organizza la partecipazione alla manifestazione nano tech 2019, che si terrà dal 30 gennaio al
La Comunità italiana di Ricerca e Innovazione incontra l’Europa. Dialogo su Horizon Europe.
Si terrà il 7 novembre a Roma (presso il Maxxi) l’evento pubblico sul futuro Programma Quadro dell’Unione Europea “Horizon Europe“, organizzato dal MIUR e da
Fabbrica Futuro 2018: idee e strumenti per l’impresa manifatturiera
Fabbrica Futuro è un progetto di comunicazione multicanale, articolato in attività editoriale e convegnistica, con l’obiettivo di mettere a confronto idee, soluzioni concrete per l’azienda
NanoInnovation 2018
On line il programma scientifico di NanoInnovation 2018, convegno internazionale organizzato da Airi e da NanoItaly (11 al 14 settembre 2018).
Il rapporto tra Innovazione e Conoscenza in Italia
Seminario Airi. Il rapporto tra Innovazione e Conoscenza in Italia – 14 settembre 2018, Roma
Ricerca industriale e pubblica per il trasferimento tecnologico
Come la ricerca industriale può valorizzare le eccellenze nella ricerca pubblica nazionale?
Nanotecnologie, comunicazione e certificazione di prodotto: casi studio nella cosmetica del progetto Nanocube
Il 13 giugno 2018 si è tenuto a Pisa l’incontro “Nanotecnologie, comunicazione e certificazione di prodotto: casi studio nella cosmetica e nei dispositivi medici il
Il valore della Proprietà Intellettuale nell’Era dell’Informazione
Si tiene il 5 giugno 2018 presso la Camera di Commercio di Roma l’IDEA Forum organizzato da FASI – Funding Aid Strategies Investments. Tema dell’evento
Gestione e valutazione degli impatti dei nanomateriali: ciclo di webinars dal progetto caLIBRAte
Come considerare gli aspetti di sostenibilità, sicurezza e gestione del rischio nelle diverse fasi della ricerca e sviluppo sui nanomateriali? Quali modelli a supporto della

Giornata Airi per l’Innovazione Industriale 2018
Il ruolo e le potenzialità delle tecnologie innovative per il recupero e il riciclo di prodotti e materiali nell’ambito dell’Economia circolare.
Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale 2017
Premio 2017 dedicato al tema: Tecnologie abilitanti e soluzioni innovative per la città sostenibile.
Verso una roadmap per lo sviluppo responsabile delle KETs – Progetto Prisma
Si terrà a Londra il 7 giugno 2018 l’evento “Innovation Society Can Trust”, organizzato dal progetto europeo PRISMA, di cui Airi è partner, e da
Giornata Airi per l’Innovazione Industriale 2018
24 maggio 2018: Tecnologie innovative per il recupero e riciclo di prodotti e materiali nell’ambito dell’Economia Circolare.
Terapie cellulari avanzate e nanomedicina: implicazioni etico e sociali del progetto Nanomed
L’11 aprile scorso si è tenuto a Firenze presso Palazzo Capponi l’incontro “Terapie cellulari avanzate e nanomedicina: implicazioni etico e sociali del progetto Nanomed”, organizzato
Conferenza SETAC a Roma: Airi sul tema sostenibilità e RRI
Si tiene dal 13 al 17 maggio 2018, la 28° edizione della conferenza organizzata da SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemistry) che riunisce oltre
NanoInnovation 2018: aperta la Call for Young Researcher – scadenza 15 luglio 2018
Aperta la call NanoInnovation Got Talent, che seleziona contributi di giovani ricercatori attivi nelle nanotecnologie.
Comsol Day su modellazione multifisica
COMSOL, socio Airi, promuove due giornate a Brescia (9 maggio) e Roma (5 giugno) dedicate alla formazione e alla condivisione di esperienze nell’ambito della modellazione
La valutazione degli asset immateriali delle imprese
Si terrà il 17 aprile 2018 a Roma il Convegno “La valutazione degli asset immateriali delle imprese: criticità e linee di intervento”, organizzato dal socio
We drive the future
Si terrà il 25 maggio 2018 ad Avezzano la Conferenza “We drive the future”, organizzata dal Socio Airi, LFoundry, e da ON Semiconductor e da
NanoInnovation 2018: aperta la call for papers
Terza Edizione di NanoInnovation 2018
FORTRONIC POWER FORUM 2018
Si terrà il 27 e 28 giugno 2018 presso la Fiera di Modena la quindicesima edizione del Fortronic Power Forum, con il patrocinio di Airi
3rd Italian-Swedish Workshop on NanoBioMaterials
Si terrà il 22 e il 23 marzo a Torino, nell’ambito del progetto europeo BIORIMA, il workshop sulla valutazione della sicurezza dei nano biomateriali nell’uso
Una panoramica sulle principali linee di agevolazioni e credito bancario alla RS&I.
Airi e Unioncamere hanno promosso un convegno pubblico sul tema: “Le agevolazioni pubbliche e il credito bancario a sostegno della ricerca industriale e dell’innovazione nelle
Una piattaforma per la sicurezza nell’uso delle nanotecnologie
La nuova piattaforma web realizzata dall’Istituto superiore di sanità vuole essere un punto di riferimento nazionale per capire e usare le nanotecnologie. Lanciata oggi in
Convegno Airi-Unioncamere. Le agevolazioni pubbliche e il credito bancario a sostegno della ricerca industriale e dell’innovazione nelle imprese.
Airi – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e Unioncamere promuovono il convegno pubblico: Le agevolazioni pubbliche e il credito bancario a sostegno della ricerca
Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale 2017
Premio Oscar Masi dedicato al tema Tecnologie abilitanti e soluzioni innovative per la città sostenibile.
Inn4Mech: Future Powertrains for automotive and off road applications
Future Powertrains per applicazioni automobilistiche e fuoristrada è il tema di Inn4Mech che si terrà il 15 e il 16 febbraio 2018 a Rovereto.
Il legame strategico tra Ricerca Industriale e Protezione Intellettuale nelle imprese. Casi di studio e buone prassi.
Casi di studio e buone prassi presentate durante il seminario Valorizzare i risultati della ricerca industriale. La proprietà intellettuale come fattore strategico in azienda, svoltosi
Valorizzare i risultati della ricerca industriale. La proprietà intellettuale come fattore strategico in azienda.
La Camera di Commercio di Milano – Monza e Brianza – Lodi, assieme con Airi – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e Aicipi- Associazione
Conferenza SETAC: call for papers su RRI, sostenibilità e CSR a cura di Airi
Partecipa alla call for papers di SETAC (scadenza invio contributi 29 novembre 2017). Oltre 2000 scienziati, ricercatori, safety & risk managers, normatori, da imprese, enti
Verso il 9° Programma Quadro di Ricerca e Innovazione
Si terrà presso la sede centrale del CNR a Roma un incontro sul futuro del prossimo programma quadro della UE. I prossimi mesi vedranno accelerare
NanoInnovation 2017. Smart Manufacturing (ALM) in Industry 4.0: where we stand?
Nell’ambito del convegno NanoInnovation 2017, organizzato da Airi – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e Associazione Nanoitaly, si è tenuto il 28 settembre il
Smart Manufacturing in Industria 4.0. A che punto siamo?
Il workshop ha fornito spunti di riflessione sul livello della conoscenza e sul reale impiego dell’ALM in diversi settori industriali: dall’automotive, all’aerospazio, alla manifattura per telecomunicazioni e biomedicale.
Gestire e misurare l’innovazione
La terza edizione dell’evento “Gestire e misurare l’innovazione” previsto per il 4 ottobre 2017, in collaborazione con Kilometro Rosso e con la partecipazione dei professionisti
ICT e Industria 4.0: sfide e opportunità
La manifestazione “ICT e Industria 4.0”, patrocinata da Airi, è pensata per offrire una visione sulla quarta rivoluzione industriale con convegni, focus di approfondimento, workshop
Power Fortronic 2017
Airi patrocina il Power Fortronic, l’unico evento italiano dedicato all’elettronica di potenza, che si terrà il 20 e 21 settembre presso lo showroom Ruote da
Convegno Internazionale: Ethics Assessment of R&I.
Si terrà a Bruxelles (18, 19 settembre 2017) la Conferenza finale del progetto europeo SATORI, dedicata allo stato dell’arte delle metodologie per la valutazione etica
Convegno internazionale NanoInnovation 2017
La seconda edizione di NanoInnovation prevede oltre 50 seminari e workshops, nonché l’evento NanoInnovation’s Got Talent, sponsorizzato dalla fondazione Bracco. Il convegno Internazionale NanoInnovation 2017
Ethics Assessment of R&I: Looking to the Future, Brussels, 18-19 September 2017
Si terrà il 18-19 settembre a Bruxelles la Conferenza finale del progetto europeo FP7 SATORI, dal titolo Ethics Assessment of R&I: Looking to the Future,
Responsible research and innovation in the health industry
Si è tenuto il 18 e 19 maggio a Bruxelles il convegno “RRI in the Health Industry” dedicato agli strumenti e agli incentivi per la ricerca ed
NanoInnovation 2017 Got Talents: Call per i giovani ricercatori
NanoInnovation 2017, Conference and Exhibition ha il piacere di invitare giovani ricercatori, con un’età inferiore ai 35 anni, a presentare le proprie attività in una
Workshop Chimica 4.0
Si terrà a Milano il 29 giugno 2017 il workshop “Chimica 4.0”, promosso da Federchimica e Airi, per valutare ciò che sta avvenendo nell’industria chimica, invitando
Giornata Airi per l’Innovazione industriale 2017
25 maggio 2017: L’impatto del digitale di Industria 4.0 sullo sviluppo del settore manifatturiero.
Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale 2016
Premio 2016 dedicato al tema: La ricerca industriale per l’Economia Circolare.
NanoInnovation 2017: Call for posters, & Call for Young Talents
We are pleased to invite you to NanoInnovation 2017, that will be held from 26 to 29 September in Rome, hosted in the renaissance cloister by
Convegno IoT Conference 2017
Airi patrocina l’evento convegnistico 2017 “Internet of Things” organizzato da Soiel International che si terrà nel corso dell’anno a Torino, Bologna, Padova e Milano.
Society Policy Forum – Risk Governance for nanotechnologies and Key Enabling Technologies
Si è tenuto il 1-3 marzo 2017 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia il Forum SRA, durante il quale si è discusso sulla valutazione e
Seminari formativi sullo sviluppo responsabile dei nanomateriali presso l’Istituto Superiore di Sanità
Le nanotecnologie sono una delle sei tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies) considerate fondamentali per lo sviluppo industriale europeo nel breve-medio termine. L’Italia ha un impegno
NANoREG – Il Supporto scientifico alla regolamentazione europea per la gestione dei nanomateriali ingegnerizzati: il contributo italiano
Il workshop analizza lo studio e la gestione dei nanomateriali ingegnerizzati, utili a perseguire gli obiettivi di prevenzione e protezione della salute.
Workshop: La Fabbrica Intelligente nel piano nazionale Industria 4.0
Il workshop fornisce approfondimenti sulle opportunità offerte al comparto dal Piano Nazionale Industria 4.0 del Ministero dello Sviluppo Economico.
Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale 2016
Bando Premio Oscar Masi edizione 2016: “La ricerca industriale per l’Economia Circolare”.

Giornata Airi per l’Innovazione industriale
Evento annuale Airi per presentare gli aspetti più innovativi riguardanti la ricerca industriale italiana.