
Prorogata al 10 agosto 2022 la scadenza della Seconda Edizione delle “Borse di studio Renato Ugo 2022”
C’è tempo fino al 10 agosto per presentare la candidatura
C’è tempo fino al 10 agosto per presentare la candidatura
Emergono due scenari per l’innovazione: il primo sulla diffusione delle innovazioni nella catena del valore; il secondo su quelle negli edifici e nelle città.
Abbiamo intervistato Marco Iuorio, direttore generale del distretto tecnologico STRESS, sul tema dell’edilizia sostenibile e di come questa scelta impatta la realizzazione della transizione ecologica.
Il sostegno del PNRR alle filiere nazionali prevede importanti iniziative emanate dal MISE, dal MITE e dal MUR
L’evento è stato promosso in occasione dell’ingresso dell’Istituto di Neuroscienze nel gruppo dei soci Airi.
Evento dedicato a racconti di collaborazioni tra industria e ricerca nell’ambito delle tecnologie d’avanguardia
Anche quest’anno saranno assegnate borse di studio alle cinque migliori tesi di ricerca industriale per un valore complessivo di 25mila euro.
Proclamati i risultati della seconda edizione del premio giornalistico “Ricerca e Tecnologia per l’impresa”
Airi ha organizzato un confronto fra i suoi soci sulla formazione STEM perché la Ricerca industriale italiana sta guardando alla formazione di manager, ricercatori e tecnici del futuro
La pandemia, dopo la crisi economica mondiale del 2008-2012, allarga ulteriormente la distanza dell’UE dalla Cina e dagli Stati Uniti.
C’è tempo fino al 10 agosto per presentare la candidatura
Emergono due scenari per l’innovazione: il primo sulla diffusione delle innovazioni nella catena del valore; il secondo su quelle negli edifici e nelle città.
Abbiamo intervistato Marco Iuorio, direttore generale del distretto tecnologico STRESS, sul tema dell’edilizia sostenibile e di come questa scelta impatta la realizzazione della transizione ecologica.
Il sostegno del PNRR alle filiere nazionali prevede importanti iniziative emanate dal MISE, dal MITE e dal MUR
L’evento è stato promosso in occasione dell’ingresso dell’Istituto di Neuroscienze nel gruppo dei soci Airi.
Evento dedicato a racconti di collaborazioni tra industria e ricerca nell’ambito delle tecnologie d’avanguardia
Anche quest’anno saranno assegnate borse di studio alle cinque migliori tesi di ricerca industriale per un valore complessivo di 25mila euro.
Proclamati i risultati della seconda edizione del premio giornalistico “Ricerca e Tecnologia per l’impresa”
Airi ha organizzato un confronto fra i suoi soci sulla formazione STEM perché la Ricerca industriale italiana sta guardando alla formazione di manager, ricercatori e tecnici del futuro
La pandemia, dopo la crisi economica mondiale del 2008-2012, allarga ulteriormente la distanza dell’UE dalla Cina e dagli Stati Uniti.