
REPOXYBLE: al via un nuovo progetto UE sulle plastiche bio-based per il settore automobilistico e aerospaziale
È partito il 18 gennaio a Bruxelles REPOXYBLE, il nuovo progetto di Horizon Europe
È partito il 18 gennaio a Bruxelles REPOXYBLE, il nuovo progetto di Horizon Europe
Il nuovo progetto creerà una nuova classe di materiali ad alte prestazioni per i settori aerospaziale e automobilistico
Un incontro fra Airi e Friuli Innovazione per mettere in connessione i rispettivi network e costruire nuove collaborazioni
Ricercatore o analista tecnologie emergenti e abilitanti Cerchiamo un collaboratore o una collaboratrice con competenze STEM da inserire nel team Airi nell’ambito delle attività istituzionali
Alla cerimonia di premiazione Airi ribadisce l’importanza della relazione fra divulgazione scientifica, ricerca e innovazione responsabile
Sostenibilità, miglioramento dei trasporti, edifici e assetti urbanistici per affrontare in l’impatto dei cambiamenti climatici.
L’obiettivo di questo percorso era quello di arrivare alla realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria
Le Borse di studio sono promosse da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i Giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.
Si segnalano i più recenti dati ISTAT, aggiornati a settembre 2022, sulla Ricerca e Sviluppo svolta in Italia nel 2020 e alcuni indicatori della R&S nazionale lungo le Catene globali del valore e l’outsourcing all’estero.
È partito il 18 gennaio a Bruxelles REPOXYBLE, il nuovo progetto di Horizon Europe
Il nuovo progetto creerà una nuova classe di materiali ad alte prestazioni per i settori aerospaziale e automobilistico
Un incontro fra Airi e Friuli Innovazione per mettere in connessione i rispettivi network e costruire nuove collaborazioni
Ricercatore o analista tecnologie emergenti e abilitanti Cerchiamo un collaboratore o una collaboratrice con competenze STEM da inserire nel team Airi nell’ambito delle attività istituzionali
Alla cerimonia di premiazione Airi ribadisce l’importanza della relazione fra divulgazione scientifica, ricerca e innovazione responsabile
Sostenibilità, miglioramento dei trasporti, edifici e assetti urbanistici per affrontare in l’impatto dei cambiamenti climatici.
L’obiettivo di questo percorso era quello di arrivare alla realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria
Le Borse di studio sono promosse da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco per i Giovani, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.
Si segnalano i più recenti dati ISTAT, aggiornati a settembre 2022, sulla Ricerca e Sviluppo svolta in Italia nel 2020 e alcuni indicatori della R&S nazionale lungo le Catene globali del valore e l’outsourcing all’estero.