In evidenza

Scenari d’innovazione per un futuro circolare dell’edilizia e delle costruzioni
Emergono due scenari per l’innovazione: il primo sulla diffusione delle innovazioni nella catena del valore; il secondo su quelle negli edifici e nelle città.

Marco Iuorio: Innovazioni per l’economia circolare nel settore edilizia e costruzioni
Abbiamo intervistato Marco Iuorio, direttore generale del distretto tecnologico STRESS, sul tema dell’edilizia sostenibile e di come questa scelta impatta la realizzazione della transizione ecologica.

L’indipendenza energetica europea e italiana in un mondo che cambia. Strategie per la ricerca e sviluppo.
Il sostegno del PNRR alle filiere nazionali prevede importanti iniziative emanate dal MISE, dal MITE e dal MUR

Ricerca, tecnologie e applicazioni per le neuroscienze, la neurofarmacologia e la realtà virtuale: Fondazione Cavalieri Ottolenghi
L’evento è stato promosso in occasione dell’ingresso dell’Istituto di Neuroscienze nel gruppo dei soci Airi.

Accelerare l’innovazione – evento di FBK e CNR-IOM
Evento dedicato a racconti di collaborazioni tra industria e ricerca nell’ambito delle tecnologie d’avanguardia

Comunicato stampa congiunto: Al via la Seconda Edizione delle “Borse di studio Renato Ugo”, 25 mila euro per tesi STEM di ricerca industriale
Anche quest’anno saranno assegnate borse di studio alle cinque migliori tesi di ricerca industriale per un valore complessivo di 25mila euro.



Airi Webinar: I Contratti di ricerca tra università e imprese
A cura di Airi e degli Uffici di Trasferimento Tecnologico dell’Università di Pisa e dell’Università di Firenze
Giornata Airi 2021: assegnate 5 Borse di Studio intitolate a Renato Ugo
Abbiamo scelto cinque progetti, a ciascuno andranno 5.000 euro. Per gli altri partecipanti però non finisce qui: tutti i loro curricula verranno resi disponibili, per eventuali contatti a fini di lavoro, alle 73 aziende associate ad Airi, che ogni anno investono 3,5 miliardi in ricerca
L’Associazione italiana per la ricerca industriale è stata fondata nel 1974 e oggi rappresenta da circa 76 tra aziende, organizzazioni di imprese, enti di ricerca pubblici e privati, società di consulenza.
Airi porta all’attenzione pubblica le istanze associative, per un sostegno più adeguato agli impegni della ricerca industriale italiana, sostenuta dal sistema delle associazioni di categoria, consorzi, distretti e poli, parchi scientifici. L’associazione ha inoltre esteso il suo campo di azione all’ecosistema dell’innovazione tecnologica, con un’attenzione crescente al trasferimento tecnologico, all’education, al territorio, in particolare al tessuto delle piccole e medie imprese e start up innovative.
Le attività di Airi
Borse di studio
Renato Ugo
Per la migliore tesi di ricerca industriale. L’impegno sostenuto da Airi per promuovere la formazione dei giovani ricercatori in ambito STEM (science, technology, engineering and mathematics) e favorire lo scambio di competenze università e imprese
Tecnologie Prioritarie
Previsioni tecnologiche che Airi elabora grazie al contributo delle imprese e degli enti di ricerca associati, in collaborazione con qualificati partner pubblici e privati.
Tecnologie Abilitanti
L’impegno profuso da Airi per favorire lo sviluppo in Italia delle Tecnologie Abilitanti e delle loro applicazioni.
SISTEMA NAZIONALE DELLA R&S
Collaborazione pubblico – privato lungo la catena del valore dalla ricerca al mercato
MODELLO INDUSTRIA 4.0
Definizione di una strategia nazionale in relazione all’avvento del modello Industria 4.0
SISTEMA EUROPEO DELLA R&S
Partecipazione e contributo della ricerca industriale nazionale alla programmazione europea
RAPPORTI ISTITUZIONALI
Politiche, agevolazioni e incentivi per la ricerca e sviluppo in Italia
RESPONSABILITà NELLA R&S
Principi guida elaborati da Airi per la responsabilità nel sistema nazionale della R&S pubblica e privata, attraverso la costituzione di Tavoli Tecnici con attori del Sistema R&D.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato su news, eventi e attività di Airi
Il Consuntivo annuale
Le attività svolte dall’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
Il 5×1000 per Airi
Airi è presente nell’elenco degli Enti della ricerca scientifica e dell’università che possono beneficiare del 5 per mille