È partito il 18 gennaio a Bruxelles REPOXYBLE, il nuovo progetto di Horizon Europe sulle plastiche bio-based per il settore automobilistico e aerospaziale
Linee guida per sviluppare strategie a lungo termine (roadmap) per innovare responsabilmente.
Il nuovo CWA 17796 fornisce linee guida per lo sviluppo di strategie a lungo termine – roadmap – lungo tutto il processo di ricerca e sviluppo
Le “Societal Engagement Stories” rappresentano esempi concreti di come coinvolgere i cittadini nei progetti di ricerca e innovazione
I risultati ottenuti dal progetto sono di primario interesse per le aziende che si occupano di sensori biomedicali
L’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale rappresenta un punto di riferimento per il sistema italiano della ricerca industriale, con i suoi oltre 75 Soci.
Dal 1974 opera come associazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di supportare la ricerca, l’innovazione, lo sviluppo tecnologico e il relativo trasferimento di conoscenze.
Promuove un’innovazione che contemperi tre componenti: il valore economico, il valore ambientale e quello sociale.
Politiche, agevolazioni e incentivi per la ricerca e sviluppo in Italia
Per la migliore tesi di ricerca industriale. L’impegno sostenuto da Airi per promuovere la formazione dei giovani ricercatori in ambito STEM (science, technology, engineering and mathematics) e favorire lo scambio di competenze università e imprese
Partecipazione e contributo della ricerca industriale nazionale alla programmazione europea
Previsioni tecnologiche che Airi elabora grazie al contributo delle imprese e degli enti di ricerca associati, in collaborazione con qualificati partner pubblici e privati.
Resta aggiornato su news, eventi e attività di Airi
Le attività svolte dall’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
Airi è presente nell’elenco degli Enti della ricerca scientifica e dell’università che possono beneficiare del 5 per mille