In evidenza

Investimenti in R&S e brevetti: l’Unione Europea in comparazione con Stati Uniti e Cina
La pandemia, dopo la crisi economica mondiale del 2008-2012, allarga ulteriormente la distanza dell’UE dalla Cina e dagli Stati Uniti.

Aspettative professionali dei giovani STEM: i risultati del questionario Airi
I risultati del questionario Airi illustrati dal Presidente Andrea Bairati durante il Convegno SGML Innovazione

La transizione verde: la strategia europea per la chimica sostenibile
La Strategia Europea per la chimica sostenibile prevede lo sviluppo di un quadro di riferimento e di criteri dedicati per favorire la transizione verde

Materiali avanzati per l’energia e sostenibilità, il ciclo di workshops EERA
ENEA e Airi hanno partecipato al seminario EERA dedicato al Safe and Sustainable by Design nello sviluppo di materiali e tecnologie per la transizione energetica.

Il modello didattico Domosens: un approccio innovativo alla formazione dei ragazzi
Il modello DomoSens Scuola-Lavoro applicato nell’ambito del progetto TernAria avvicina i ragazzi alle buone pratiche della R&S in ambito industriale

Sara Morisani Nuovo Direttore dell’Airi
Morisani è il primo direttore Airi, il ruolo è stato infatti istituito nella recente riforma dello statuto



Airi Webinar: I Contratti di ricerca tra università e imprese
A cura di Airi e degli Uffici di Trasferimento Tecnologico dell’Università di Pisa e dell’Università di Firenze
Giornata Airi 2021: assegnate 5 Borse di Studio intitolate a Renato Ugo
Abbiamo scelto cinque progetti, a ciascuno andranno 5.000 euro. Per gli altri partecipanti però non finisce qui: tutti i loro curricula verranno resi disponibili, per eventuali contatti a fini di lavoro, alle 73 aziende associate ad Airi, che ogni anno investono 3,5 miliardi in ricerca
L’Associazione italiana per la ricerca industriale è stata fondata nel 1974 e oggi rappresenta da circa 76 tra aziende, organizzazioni di imprese, enti di ricerca pubblici e privati, società di consulenza.
Airi porta all’attenzione pubblica le istanze associative, per un sostegno più adeguato agli impegni della ricerca industriale italiana, sostenuta dal sistema delle associazioni di categoria, consorzi, distretti e poli, parchi scientifici. L’associazione ha inoltre esteso il suo campo di azione all’ecosistema dell’innovazione tecnologica, con un’attenzione crescente al trasferimento tecnologico, all’education, al territorio, in particolare al tessuto delle piccole e medie imprese e start up innovative.
Le attività di Airi
Borse di studio
Renato Ugo
Per la migliore tesi di ricerca industriale. L’impegno sostenuto da Airi per promuovere la formazione dei giovani ricercatori in ambito STEM (science, technology, engineering and mathematics) e favorire lo scambio di competenze università e imprese
Tecnologie Prioritarie
Previsioni tecnologiche che Airi elabora grazie al contributo delle imprese e degli enti di ricerca associati, in collaborazione con qualificati partner pubblici e privati.
Tecnologie Abilitanti
L’impegno profuso da Airi per favorire lo sviluppo in Italia delle Tecnologie Abilitanti e delle loro applicazioni.
SISTEMA NAZIONALE DELLA R&S
Collaborazione pubblico – privato lungo la catena del valore dalla ricerca al mercato
MODELLO INDUSTRIA 4.0
Definizione di una strategia nazionale in relazione all’avvento del modello Industria 4.0
SISTEMA EUROPEO DELLA R&S
Partecipazione e contributo della ricerca industriale nazionale alla programmazione europea
RAPPORTI ISTITUZIONALI
Politiche, agevolazioni e incentivi per la ricerca e sviluppo in Italia
RESPONSABILITà NELLA R&S
Principi guida elaborati da Airi per la responsabilità nel sistema nazionale della R&S pubblica e privata, attraverso la costituzione di Tavoli Tecnici con attori del Sistema R&D.
Iscriviti alla Newsletter
Resta aggiornato su news, eventi e attività di Airi
Il Consuntivo annuale
Le attività svolte dall’Associazione Italiana per la Ricerca Industriale
Il 5×1000 per Airi
Airi è presente nell’elenco degli Enti della ricerca scientifica e dell’università che possono beneficiare del 5 per mille