Airi è presente nell’elenco degli Enti della ricerca scientifica e dell’università che possono beneficiare del 5 per mille.
Nella prossima dichiarazione dei redditi può così dare un sostegno economico, per Lei a costo zero, destinato all’Airi che da oltre 40 anni si prodiga a favore della ricerca pubblica e privata del Paese.
Nei modelli per la dichiarazione dei redditi firmi l’apposito riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’ università” e riporti il codice fiscale dell’Airi: 03401150580
Ricerca e Innovazione Responsabile, Sostenibilità e Progresso
L’industria italiana è chiamata sempre di più a contribuire non solo alla crescita economica del Paese ma anche alla soluzione di nuove sfide, come il benessere e la salute, la salvaguardia dell’ambiente, la sicurezza delle persone e delle infrastrutture, la conservazione dei beni culturali.
Ogni prodotto che utilizziamo quotidianamente ha dietro una lunga storia di sperimentazioni, fallimenti e successi da parte di un gran numero di ricercatori industriali coinvolti nell’innovare prodotti e processi con la missione di migliorare il benessere dei cittadini. Spesso quest’ultimo aspetto è invisibile ai più. L’Airi rende visibile questa componente sociale della ricerca industriale.
Lo fa sia con le sue continue relazioni con il sistema istituzionale del Paese sia con progetti concreti e autofinanziati, come ad esempio:
- Iniziative sulla Ricerca e Innovazione Responsabile per evidenziare i progressi che la ricerca industriale ha in atto verso la sicurezza e il benessere di chi fruisce dei suoi risultati;
- L’analisi biennale sulle innovazioni tecnologiche più rilevanti per il prossimo futuro, frutto dell’esercizio di networking volontario di oltre 200 ricercatori dell’industria e della ricerca pubblica. Questa analisi ha lo scopo di fornire indirizzi tecnologici anche volti allo sviluppo sostenibile del Paese;
- Il Premio Oscar Masi per l’Innovazione Industriale;
- I nostri report sono a disposizione di tutti i cittadini: le pubblicazioni dell’Airi sono reperibili gratuitamente con un click in un’ottica di innovazione aperta;
- Patrociniamo iniziative non profit per migliorare la comunicazione della scienza e della ricerca industriale.
Se desidera sostenere con un gesto questo impegno, nei modelli per la dichiarazione dei redditi firmi l’apposito riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’ università” e riporti il codice fiscale dell’Airi: 03401150580
Come sostenere Airi
Come abbiamo utilizzato il 5 per mille