Le attività di Airi sono proposte e sviluppate sulla base delle indicazioni provenienti dai Gruppi di Lavoro che svolgono analisi ed elaborano indagini e proposte su tematiche di interesse inerenti la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. Tali gruppi sono composti dai Soci Airi ed esperti del settore con il fine di favorire l’aggiornamento, lo scambio di conoscenze e le buone prassi nella ricerca industriale.
I Comitati di studio e Gruppi di lavoro attivi sono i seguenti:
- La tecnologia e il suo trasferimento
Analizza periodicamente lo stato dell’arte della ricerca sulle tecnologie (es. Key Enabling Technologies) e temi di interesse dei Soci (es. Industria 4.0, Economia Circolare, Ricerca e Innovazione responsabile). Supervisiona gli studi settoriali sulle Tecnologie Prioritarie per l’Industria, delineando le prospettive di sviluppo industriale nel breve-medio periodo. A partire dalle nuove forme di collaborazione pubblico-privato nella ricerca, affronta inoltre le opportunità e le criticità da superare per favorire un migliore scambio di conoscenze, una ottimizzazione dei processi di trasferimento tecnologico, una ottimale gestione dei brevetti.
- Ricerca europea e funding
Segue l’evoluzione delle politiche e programmi UE, e ha il compito di elaborare pareri della ricerca industriale italiana sui Programmi Quadro. Promuove sinergie progettuali sui temi più rilevanti per l’associazione: KETs, responsabilità ed etica della ricerca, open science and innovation.
- Public affairs e agevolazioni alla ricerca industriale
Segue le novità più recenti relative alla programmazione degli incentivi alla ricerca, con l’obiettivo di formulare pareri tecnici su specifici aspetti gestionali e cura i rapporti con i Ministeri di riferimento.
- Education, giovani, ricerca e industria
Elabora iniziative per promuovere lo sviluppo delle risorse umane e le competenze da dedicare alla ricerca in campo industriale.
