Perché associarsi
Benefici per gli associati Grandi gruppi industriali, piccole e medie imprese, enti di ricerca, amministrazioni pubbliche e società di consulenza costituiscono la rete associativa di Airi. Essere Soci Airi permette di:
- Sostenere la rappresentanza degli interessi della ricerca industriale per migliorare i programmi pubblici di sostegno alla ricerca e innovazione;
- Contribuire alla promozione delle tecnologie prioritarie per l’industria italiana;
- Favorire la cooperazione e networking con imprese e centri di ricerca durante eventi di approfondimento e formazione sulla ricerca e innovazione;
- Partecipare alla definizione delle politiche scientifiche e tecnologiche nazionali e dell’Unione Europea;
- Aggiornarsi sull’andamento e le prospettive di sviluppo tecnologico, le politiche, le leggi e i programmi di sostegno inerenti la Ricerca e Sviluppo (R&D), a livello nazionale e internazionale.
Servizi per gli Associati
Rapporti
con le principali istituzioni e gli attori della Ricerca e Sviluppo nazionale (Ministeri, agenzie governative, grandi industrie, PMI, enti di ricerca, istituzioni finanziarie)
Promozione di strategie nella R&S
- con la definizione di linee guida e raccomandazioni per la ricerca industriale, per una migliore rappresentanza degli interessi della ricerca industriale nei programmi pubblici per la Ricerca e Innovazione
- con la stesura del volume triennale Tecnologie Prioritarie per l’Industria
Supporto alla cooperazione nella R&S
- per la definizione di partnership nazionali, europee ed internazionali e l’inserimento di tematiche orizzontali nei progetti cooperativi
- per la promozione e il trasferimento dei risultati di attività di R&S, anche nel contesto di progetti EU
- nella promozione delle attività degli associati attraverso i canali di comunicazione Airi (sito web, social network e newsletter Airi)
Partecipazione a iniziative di dialogo
- a webinar riservati
- agli eventi organizzati da Airi come relatori
Accesso a informazioni riservate
- a dati e informazioni sull’andamento e le prospettive di sviluppo tecnologico, le politiche, le leggi, i programmi di sostegno ed i bandi inerenti la Ricerca e Sviluppo (R&S), a livello nazionale e internazionale
- alle informative su agevolazioni e incentivi R&S dal GdL Pubblic Affairs
- ai contenuti riservati del sito www.airi.it
- Report Monitoraggio bandi che sintetizza i principali incentivi per attività di ricerca, sviluppo e innovazione in ambito europeo, nazionale e regionale
-
Report Monitoraggio normativo sulla Ricerca e Sviluppo per un primo supporto alla corretta interpretazione delle norme e della loro operatività
- Report Airi Global survey, in partnership con Deloitte, che evidenzia i principali programmi di incentivazione a livello internazionale, rilevati in quei Paesi caratterizzati da intense attività di ricerca e innovazione e da scambi di tecnologia con l’Italia.
- Report R&S Dati statistici che include le principali informazioni disponibili sulla ricerca e sviluppo, per Italia, per principali Paesi europei (Francia, Germania, Regno Unito), USA e Giappone, nonché successivamente per gli altri Paesi dell’UE, per Cina, Israele e Federazione Russa
- Consultazione gratuita secondo volume delle Tecnologie Prioritarie
- Consultazione database competenze STEM
Le attività di dettaglio e gli elementi di bilancio sono reperibili nel Consuntivo annuale