Sistema europeo della Ricerca e Sviluppo

Airi contribuisce alla definizione di strategie e approcci di policy per la R&I in Europa negli aspetti di Open Innovation, Ricerca ed Innovazione Responsabile e Sostenibilità.

Airi, nell’ambito dei progetti cooperativi di cui è partner a partire dal VI Programma Quadro, svolge:

  • Analisi di scenari tecnologici (technology assessment e foresight);
  • Analisi degli impatti etici, legali e sociali della R&I e della gestione e comunicazione del rischio per le tecnologie emergenti (risk analysis, risk governance);
  • Definizione di strategie di trasferimento tecnologico, valorizzazione e sfruttamento dei risultati (exploitation);
  • Sviluppo di strategie e policy per la gestione dei processi di innovazione;
  • Sviluppo di buone pratiche e standard, collaborazione con enti normativi e di certificazione;
  • Gruppi di lavoro tematici, iniziative di dialogo e coinvolgimento degli attori sociali e di co-creazione multi-stakeholder (public engagement, co-creation);
  • Networking, comunicazione e disseminazione dei risultati con la comunità della ricerca industriale nazionale ed internazionale.

Airi ha acquisito una significativa esperienza anche sugli aspetti etici, legali e sociali della attività di ricerca attraverso la partecipazione a numerosi progetti europei quali ad esempio: NANODIODE, RESPONSIBLE INDUSTRY, SATORI, CALIBRATE, PRISMA, GONANO, GOV4NANO, TECHETOS.

Per la prima volta in Italia Airi, grazie ad un Accordo con il CNR (2015 – 2018), ha proceduto all’elaborazione di principi guida per il sistema nazionale attraverso la costituzione di Tavoli Tecnici che hanno coinvolto importanti attori del Sistema R&D quali: Apre, Cotec, Eutronica, Federchimica, Fondazione Sodalitas, Istituto Italiano Tecnologia, Inail, Link Campus University, Mapei, Unioncamere, Università̀ La Sapienza e Uni – Ente Italiano di Normazione.

L’esperienza maturata a livello nazionale ed europeo  ha consentito ad Airi di coordinare un gruppo di lavoro in ambito CEN per sviluppare la linea guida CEN CWA 105 “Guidelines to develop long term strategies (roadmaps) to innovate responsibly”, collegata alla Prassi italiana UNI PdR 27 “Linee guida per la gestione e lo sviluppo di processi per l’Innovazione Responsabile”.

Notizie in evidenza

Pubblicazioni