
REPOXYBLE: al via un nuovo progetto UE sulle plastiche bio-based per il settore automobilistico e aerospaziale
È partito il 18 gennaio a Bruxelles REPOXYBLE, il nuovo progetto di Horizon Europe
È partito il 18 gennaio a Bruxelles REPOXYBLE, il nuovo progetto di Horizon Europe
Il nuovo progetto creerà una nuova classe di materiali ad alte prestazioni per i settori aerospaziale e automobilistico
Il progetto SocKETs, di cui Airi è partner, premierà tre autori che presenteranno idee per lo sviluppo di innovazioni e di nuove tecnologie.
Emergono due scenari per l’innovazione: il primo sulla diffusione delle innovazioni nella catena del valore; il secondo su quelle negli edifici e nelle città.
La Strategia Europea per la chimica sostenibile prevede lo sviluppo di un quadro di riferimento e di criteri dedicati per favorire la transizione verde
Le costruzioni sostenibili del futuro non potranno prescindere dalle Tecnologie innovative e dalla gestione dei dati condivisa, con approcci di economia circolare
Secondo appuntamento del SocKETs Lab italiano per individuare scenari di innovazione attraverso l’uso delle KETs nel sistema dell’edilizia e delle costruzioni
La nuova edizione della Nanosafety Training School si svolgerà a Venezia tra il 15 e il 20 maggio 2022.
Un bando per raccogliere storie dedicate al coinvolgimento di attori sociali nei processi di ricerca e innovazione
Airi e il progetto TechEthos hanno realizzato uno studio di horizon scan per identificare tre tecnologie emergenti e abilitanti ad alto impatto socio-economico e con implicazioni etiche e sociali
È partito il 18 gennaio a Bruxelles REPOXYBLE, il nuovo progetto di Horizon Europe
Il nuovo progetto creerà una nuova classe di materiali ad alte prestazioni per i settori aerospaziale e automobilistico
Il progetto SocKETs, di cui Airi è partner, premierà tre autori che presenteranno idee per lo sviluppo di innovazioni e di nuove tecnologie.
Emergono due scenari per l’innovazione: il primo sulla diffusione delle innovazioni nella catena del valore; il secondo su quelle negli edifici e nelle città.
La Strategia Europea per la chimica sostenibile prevede lo sviluppo di un quadro di riferimento e di criteri dedicati per favorire la transizione verde
Le costruzioni sostenibili del futuro non potranno prescindere dalle Tecnologie innovative e dalla gestione dei dati condivisa, con approcci di economia circolare
Secondo appuntamento del SocKETs Lab italiano per individuare scenari di innovazione attraverso l’uso delle KETs nel sistema dell’edilizia e delle costruzioni
La nuova edizione della Nanosafety Training School si svolgerà a Venezia tra il 15 e il 20 maggio 2022.
Un bando per raccogliere storie dedicate al coinvolgimento di attori sociali nei processi di ricerca e innovazione
Airi e il progetto TechEthos hanno realizzato uno studio di horizon scan per identificare tre tecnologie emergenti e abilitanti ad alto impatto socio-economico e con implicazioni etiche e sociali