
Sportello incentivi estero: servizio Airi -Deloitte
Su richiesta i Soci Airi accedono a una prima consulenza gratuita sugli Incentivi disponibili all’estero sulla base di specifici progetti
Su richiesta i Soci Airi accedono a una prima consulenza gratuita sugli Incentivi disponibili all’estero sulla base di specifici progetti
Materiali avanzati e nuovi sistemi di produzione, digitalizzazione e collaborazione sono leve per realizzare soluzioni innovative nel settore delle costruzioni ed edilizia.
L’evento coinvolge Istituzioni, Università e Imprese tra cui alcuni Soci Airi: Aieng Start-up Tech, Bracco, Bugnion SpA, CNR, Fondazione Piemonte Innova, Lunati e Mazzoni, Politecnico di Torino.
A livello mondiale l’OECD prevede nel 2021 una spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S) in crescita rispetto all’anno precedente.
I risultati ottenuti dal progetto sono di primario interesse per le aziende che si occupano di sensori biomedicali
Un incontro fra Airi e Friuli Innovazione per mettere in connessione i rispettivi network e costruire nuove collaborazioni
Alla cerimonia di premiazione Airi ribadisce l’importanza della relazione fra divulgazione scientifica, ricerca e innovazione responsabile
Sostenibilità, miglioramento dei trasporti, edifici e assetti urbanistici per affrontare in l’impatto dei cambiamenti climatici.
L’obiettivo di questo percorso era quello di arrivare alla realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria
Si segnalano i più recenti dati ISTAT, aggiornati a settembre 2022, sulla Ricerca e Sviluppo svolta in Italia nel 2020 e alcuni indicatori della R&S nazionale lungo le Catene globali del valore e l’outsourcing all’estero.
Su richiesta i Soci Airi accedono a una prima consulenza gratuita sugli Incentivi disponibili all’estero sulla base di specifici progetti
Materiali avanzati e nuovi sistemi di produzione, digitalizzazione e collaborazione sono leve per realizzare soluzioni innovative nel settore delle costruzioni ed edilizia.
L’evento coinvolge Istituzioni, Università e Imprese tra cui alcuni Soci Airi: Aieng Start-up Tech, Bracco, Bugnion SpA, CNR, Fondazione Piemonte Innova, Lunati e Mazzoni, Politecnico di Torino.
A livello mondiale l’OECD prevede nel 2021 una spesa in Ricerca e Sviluppo (R&S) in crescita rispetto all’anno precedente.
I risultati ottenuti dal progetto sono di primario interesse per le aziende che si occupano di sensori biomedicali
Un incontro fra Airi e Friuli Innovazione per mettere in connessione i rispettivi network e costruire nuove collaborazioni
Alla cerimonia di premiazione Airi ribadisce l’importanza della relazione fra divulgazione scientifica, ricerca e innovazione responsabile
Sostenibilità, miglioramento dei trasporti, edifici e assetti urbanistici per affrontare in l’impatto dei cambiamenti climatici.
L’obiettivo di questo percorso era quello di arrivare alla realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità dell’aria
Si segnalano i più recenti dati ISTAT, aggiornati a settembre 2022, sulla Ricerca e Sviluppo svolta in Italia nel 2020 e alcuni indicatori della R&S nazionale lungo le Catene globali del valore e l’outsourcing all’estero.