
Innovazioni per l’economia circolare nel settore edilizia e costruzioni – il SocKETs lab italiano
L’utilizzo delle KETs nel settore edilizia e costruzioni può portare a cambiamenti importanti, generando impatti dirompenti sulla società
L’utilizzo delle KETs nel settore edilizia e costruzioni può portare a cambiamenti importanti, generando impatti dirompenti sulla società
PROMO-TT nel suo primo anno di attività ha portato alla promozione di 98 tecnologie consultabili sul database online
Scarica la panoramica delle applicazioni industriali sviluppata da Airi
Save the date: 29 ottobre 2021
L’Istituto Superiore di Sanità organizza un incontro per affrontare il tema dei nuovi materiali e prodotti intelligenti capaci di ridurre gli effetti negativi sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.
La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo rapporto che monitora le strategie nazionali di IA di tutti i paesi dell’UE.
Il corso fornisce le basi conoscitive e gli strumenti utili per l’analisi del rischio da esposizione a nanomateriali in ambiente di lavoro.
La R&I è stata inclusa come parte integrante della Tassonomia dell’UE e classificata come “attività abilitante”.
Un quadro normativo per tutelare i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini dell’Unione Europea.
Per il secondo anno consecutivo Bergamo partecipa con i rappresentanti del suo ecosistema economico-sociale alla Milano Digital Week, affrontando il tema dell’equità e della sostenibilità.
L’evento, organizzato da Cariplo Factory e Fondazione Silvio Tronchetti Provera, dedicato alla nuova quotidianità post Covid-19.
L’utilizzo delle KETs nel settore edilizia e costruzioni può portare a cambiamenti importanti, generando impatti dirompenti sulla società
PROMO-TT nel suo primo anno di attività ha portato alla promozione di 98 tecnologie consultabili sul database online
Scarica la panoramica delle applicazioni industriali sviluppata da Airi
Save the date: 29 ottobre 2021
L’Istituto Superiore di Sanità organizza un incontro per affrontare il tema dei nuovi materiali e prodotti intelligenti capaci di ridurre gli effetti negativi sulla salute dell’uomo e dell’ambiente.
La Commissione Europea ha pubblicato un nuovo rapporto che monitora le strategie nazionali di IA di tutti i paesi dell’UE.
Il corso fornisce le basi conoscitive e gli strumenti utili per l’analisi del rischio da esposizione a nanomateriali in ambiente di lavoro.
La R&I è stata inclusa come parte integrante della Tassonomia dell’UE e classificata come “attività abilitante”.
Un quadro normativo per tutelare i diritti fondamentali e la sicurezza dei cittadini dell’Unione Europea.
Per il secondo anno consecutivo Bergamo partecipa con i rappresentanti del suo ecosistema economico-sociale alla Milano Digital Week, affrontando il tema dell’equità e della sostenibilità.
L’evento, organizzato da Cariplo Factory e Fondazione Silvio Tronchetti Provera, dedicato alla nuova quotidianità post Covid-19.