
Poli ed ecosistema di innovazione e servizi per l’impresa
Un incontro fra Airi e Friuli Innovazione per mettere in connessione i rispettivi network e costruire nuove collaborazioni
Un incontro fra Airi e Friuli Innovazione per mettere in connessione i rispettivi network e costruire nuove collaborazioni
Alla cerimonia di premiazione Airi ribadisce l’importanza della relazione fra divulgazione scientifica, ricerca e innovazione responsabile
Sostenibilità, miglioramento dei trasporti, edifici e assetti urbanistici per affrontare in l’impatto dei cambiamenti climatici.
Si segnalano i più recenti dati ISTAT, aggiornati a settembre 2022, sulla Ricerca e Sviluppo svolta in Italia nel 2020 e alcuni indicatori della R&S nazionale lungo le Catene globali del valore e l’outsourcing all’estero.
14 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Airi ha intervistato alcuni dei più importanti esperti del settore edile per conoscere gli impatti prodotti dall’aumento del costo dell’energia
Il questionario è aperto a esperti attivi in ambiti afferenti alla pianificazione e gestione di processi di R&I, formazione, educazione, gestione del rischio nei nanomateriali e materiali avanzati.
Il progetto SocKETs, di cui Airi è partner, premierà tre autori che presenteranno idee per lo sviluppo di innovazioni e di nuove tecnologie.
Durante il convegno saranno delineate alcune considerazioni tecnico-scientifiche sui nano-materiali avanzati, affinché la loro sicurezza e durata non producano effetti negativi per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Emergono due scenari per l’innovazione: il primo sulla diffusione delle innovazioni nella catena del valore; il secondo su quelle negli edifici e nelle città.
Un incontro fra Airi e Friuli Innovazione per mettere in connessione i rispettivi network e costruire nuove collaborazioni
Alla cerimonia di premiazione Airi ribadisce l’importanza della relazione fra divulgazione scientifica, ricerca e innovazione responsabile
Sostenibilità, miglioramento dei trasporti, edifici e assetti urbanistici per affrontare in l’impatto dei cambiamenti climatici.
Si segnalano i più recenti dati ISTAT, aggiornati a settembre 2022, sulla Ricerca e Sviluppo svolta in Italia nel 2020 e alcuni indicatori della R&S nazionale lungo le Catene globali del valore e l’outsourcing all’estero.
14 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 12.30
Airi ha intervistato alcuni dei più importanti esperti del settore edile per conoscere gli impatti prodotti dall’aumento del costo dell’energia
Il questionario è aperto a esperti attivi in ambiti afferenti alla pianificazione e gestione di processi di R&I, formazione, educazione, gestione del rischio nei nanomateriali e materiali avanzati.
Il progetto SocKETs, di cui Airi è partner, premierà tre autori che presenteranno idee per lo sviluppo di innovazioni e di nuove tecnologie.
Durante il convegno saranno delineate alcune considerazioni tecnico-scientifiche sui nano-materiali avanzati, affinché la loro sicurezza e durata non producano effetti negativi per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Emergono due scenari per l’innovazione: il primo sulla diffusione delle innovazioni nella catena del valore; il secondo su quelle negli edifici e nelle città.