
- Versione
- Download 108
- Dimensioni file 9.03 MB
- Conteggio file 1
- Data di creazione 3 Gennaio 2020
- Ultimo aggiornamento 8 Maggio 2025
In questa decima edizione, pur mantenendo la tradizionale impostazione per settori produttivi, abbiamo voluto dividere il rapporto in due volumi, per rendere nel primo più chiara la posizione della ricerca industriale italiana rispetto alla competitività globale e la relazione tra sviluppo tecnologico e sostenibilità, nel secondo per illustrare le azioni e gli investimenti che il nostro sistema industriale sta definendo, anche in collaborazione con gli attori più significativi della ricerca pubblica. I settori analizzati sono nove: Tecnologie Digitali, Microelettronica
e semiconduttori, Energia, Chimica, Farmaceutica e biotecnologie per la salute, Trasporto su strada, ferro e marittimo, Spazio, Beni strumentali, Ambiente.
Il 1° Volume parte dalla descrizione degli scenari di riferimento per ciascun settore e si concentra sui seguenti aspetti:
• la posizione dell’industria nazionale nel contesto internazionale ed europeo con particolare riferimento ai dati di mercato e agli investimenti in R&D;
• l’intreccio crescente tra tecnologie settoriali, determinato dal digitale, ha per effetto lo sviluppo di applicazioni e tematiche di interesse generale etichettate come Smart: Health, City, Mobility, Connection, Energy e Production;
• la rilevanza delle Key Enabling Technologies come strumento fondamentale per un’innovazione che sappia coniugare il valore economico con
quello sociale ed ambientale;
• le criticità che ciascun settore affronta per mantenere competitività su scala globale.
Ne emerge un quadro complessivo ricco di spunti e non privo di criticità, coerente con le strategie e i pillar definiti nell’ultima elaborazione della programmazione europea del nuovo Framework Program “HORIZON Europe” per il 2021-27.