L’ opportunità di diventare Soci Airi è rivolta a:
- Grandi gruppi e imprese che operano direttamente o indirettamente nella R&S;
- Università, Enti e Centri di ricerca pubblici e privati;
- Piccole e Medie Imprese che svolgono attività di R&S;
- Associazioni industriali, Parchi scientifici e tecnologici, Istituti finanziari, organismi che operano a supporto della R&S.
Informazioni su programmi e attività associative.
Far parte dell’Airi permette di ottenere benefici per la ricerca industriale nel suo insieme e per gli specifici associati:
- Partecipare alla definizione delle politiche scientifiche e tecnologiche del Paese e dell’Unione Europea;
- Contribuire alla promozione delle tecnologie prioritarie per l’industria italiana;
- Sostenere la rappresentanza degli interessi della ricerca industriale per migliorare i programmi pubblici di sostegno alla ricerca e innovazione;
- Favorire la cooperazione e networking con imprese e centri di ricerca durante eventi di approfondimento e formazione sulla ricerca e innovazione;
- Aggiornarsi sull’andamento e le prospettive di sviluppo tecnologico, le politiche, le leggi ed i programmi di sostegno inerenti la R&S, a livello nazionale e internazionale.
Servizi e benefici per gli associati:
- Contributo diretto alle tecnologie prioritarie per l’industria italiana
- Networking/relazione con le principali istituzioni e gli attori della R&S nazionale (Ministeri, agenzie governative, grandi industrie, PMI, enti di ricerca, istituzioni finanziarie)
- Contributo alla definizione di linee guida e raccomandazioni per la ricerca industriale, per una migliore rappresentanza degli interessi della ricerca industriale nei programmi pubblici per la R&I
- Accesso a dati e informazioni sull’andamento e le prospettive di sviluppo tecnologico, le politiche, le leggi, i programmi di sostegno ed i bandi inerenti la R&S, a livello nazionale e internazionale
- Supporto per la definizione di partnership nazionali, europee ed internazionali e l’inserimento di tematiche orizzontali nei progetti cooperativi.
- Supporto per la disseminazione e sfruttamento dei risultati di attività di R&S, anche nel contesto di progetti EU.
Le attività di dettaglio e gli elementi di bilancio sono reperibili nel Consuntivo annuale.
Assistenza sulle idoneità, procedure associative, Statuto e rappresentanza societaria, quote sociali
- Statuto dell’Airi. Il punto di riferimento dell’Associazione è lo Statuto che regola i rapporti societari e il funzionamento dell’Associazione;
- Airi ha una rete di Soci provenienti da grandi gruppi industriali, piccole e medie imprese, enti e amministrazioni pubbliche. Varie tipologie di Soci che provengono dal mondo scientifico, imprenditoriale e finanziario italiano che costituiscono la parte attiva della vita della Associazione.
La quota annuale è legata alla categoria di appartenenza del Socio : Socio Sostenitore, Socio ordinario tipologia 7 A e 7 B e Socio aggregato.
Da diversi anni l’Associazione porta avanti una campagna “sconto” per i nuovi Soci Airi di tipologia ordinaria 7 A e 7 B e per i Soci aggregati. Tra questi ultimi, le start up innovative hanno diritto ad uno sconto per i primi tre anni di associazione. Domanda di Associazione e quote associative.