Responsabilità sociale delle organizzazioni: i lavori di UNI
Proseguono i lavori di UNI, Ente Italiano di Normazione per la definizione di linee guida operative in materia di Responsabilità sociale delle organizzazioni.
Proseguono i lavori di UNI, Ente Italiano di Normazione per la definizione di linee guida operative in materia di Responsabilità sociale delle organizzazioni.
Un utile strumento di analisi per la comunità di ricerca e innovazione.
Cosa vuol dire esattamente innovazione responsabile e come possiamo valutarne in modo oggettivo gli effetti e l’efficacia?
Airi ha contribuito alla definizione della RRI Roadmap, documento finale del progetto PRISMA.
Piattaforma di analisi per la valutazione e monitoraggio delle politiche pubbliche sulla ricerca e innovazione.
Indagine utile per comprendere quali strumenti, tra incentivi pubblici e bandi europei, sono utilizzati dalle imprese per finanziare l’innovazione.
L’invito ha lo scopo di individuare le industrie interessate a partecipare a un eventuale progetto finanziato nell’ambito IPCEI.
Airi contribuisce al progetto in qualità di sotto-contraente dell’Università Sapienza a supporto delle attività di disseminazione e implementazione di processi di RRI nelle organizzazioni di ricerca.
Airi ha collaborato attivamente al progetto ed alla realizzazione del volume, curando il capitolo “Indagine sull’uso dei nanomateriali e sul loro sviluppo responsabile in Italia”.
Appena pubblicato lo studio Airi “L’indagine sull’uso dei nanomateriali e sul loro sviluppo responsabile in Italia”.