Airi è presente nell’elenco degli Enti della ricerca scientifica e dell’università che possono beneficiare del 5 per mille.
Nella prossima dichiarazione dei redditi puoi così dare un sostegno economico, a costo zero, destinato all’AIRI che da oltre 50 anni si prodiga a favore della ricerca pubblica e privata del Paese.
Nei modelli per la dichiarazione dei redditi firma l’apposito riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’ università” e riporta il codice fiscale di Airi: 03401150580
Ricerca e Innovazione, Sostenibilità e Progresso
L’industria italiana riveste un ruolo fondamentale non solo nella crescita economica del Paese, ma anche nella risposta a sfide complesse e multidisciplinari come il benessere e la salute pubblica, la tutela ambientale, la sicurezza delle persone e delle infrastrutture, e la salvaguardia del patrimonio culturale.
Ogni prodotto che utilizziamo è il risultato di sperimentazioni, tentativi, successi e fallimenti di ricercatori industriali impegnati a innovare prodotti e processi per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Spesso, però, questo aspetto della ricerca rimane invisibile ai più.
AIRI sostiene questo impegno attraverso relazioni costanti con il sistema istituzionale nazionale e con progetti concreti, tra cui:
-
iniziative sulla ricerca e innovazione che evidenziano i progressi della ricerca industriale verso la sicurezza e il benessere di chi usufruisce dei suoi risultati;
-
l’analisi triennale sulle innovazioni tecnologiche più rilevanti per il prossimo futuro, realizzata grazie al networking volontario di oltre 200 ricercatori dell’industria e della ricerca pubblica, con l’obiettivo di fornire indicazioni tecnologiche volte anche allo sviluppo sostenibile del Paese;
-
le borse di studio, nate per favorire lo scambio di competenze tra università e industria e per formare talenti pronti ad affrontare le sfide di un mondo del lavoro in continua evoluzione;
-
i nostri report, disponibili gratuitamente per tutti i cittadini, in un’ottica di innovazione aperta;
-
divulgazione scientifica sui temi dell’innovazione industriale, rivolta a imprese e cittadini.
Se vuoi sostenere questo impegno con un semplice gesto, firma il riquadro “finanziamento della ricerca scientifica e dell’università” nei modelli per la dichiarazione dei redditi.
“Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’ università” e riporta il codice fiscale dell’Airi: 03401150580
Come sostenere Airi
Come abbiamo utilizzato il 5 per mille