Si terrà il 17 aprile 2018 a Roma il Convegno “La valutazione degli asset immateriali delle imprese: criticità e linee di intervento”, organizzato dal socio Airi, Unioncamere e dalla Fondazione Cotec.
I sistemi produttivi dei Paesi industrialmente avanzati si stanno strutturando come un’Economia della Conoscenza, la cui capacità di innovazione si basa principalmente sugli asset immateriali, ossia tutte quelle variabili di carattere non contabile, e quindi non rappresentate attualmente nei bilanci, capaci però di creare nel tempo valore per gli azionisti. Queste possono essere suddivise in tre grandi categorie: capitale umano, cioè l’insieme di conoscenze e di relazioni legate alla personalità di chi lavora nell’azienda; capitale strutturale, l’insieme di procedure e regole, scritte e non, che permettono all’azienda di funzionare; capitale relazionale, cioè immagine dell’azienda percepita dal mondo esterno.
Il Convegno intende analizzare l’impatto di queste tendenze sull’assetto organizzativo, regolamentare, fiscale, normativo, giuridico del sistema produttivo italiano. Attraverso le analisi di esperti e di rappresentanti dei soggetti operanti nei molteplici ambiti interessati, si esaminano i vincoli e le opportunità del sistema bancario, le difficoltà delle strutture dedicate per finanziare l’innovazione delle imprese, le strategie di gestione fiscale dei loro asset immateriali, i problemi metodologici e quelli legislativi.