Decreto #CuraItalia. Provvedimenti di interesse anche per la ricerca industriale
Il Decreto Legge n. 18 del 17/03/2020, detto #CuraItalia, contiene specifici provvedimenti di interesse anche per la ricerca industriale.
Uibm-Mise: incentivi per valorizzare la proprietà industriale e il trasferimento tecnologico
Nuove risorse Mise per la valorizzazione di brevetti, marchi, disegni e per il trasferimento tecnologico.
Tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico su Transizione 4.0. L’intervento di Airi.
L’intervento di Airi effettua un’analisi previsionale delle tecnologie prioritarie per l’industria a breve-medio termine.
BES. Le imprese sostenibili sono più produttive
Dall’analisi emerge un’associazione positiva fra l’adozione di comportamenti virtuosi e i livelli di produttività delle imprese.
Accordi per l’innovazione nel settore della Space Economy
100 milioni per progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale inquadrabili nell’ambito del Piano Strategico Nazionale e degli Accordi di innovazione per la Space Economy.
Mise. Nuove risorse per grandi progetti di R&S orientati alla sostenibilità e allo sviluppo tecnologico
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale due decreti del Mise che rifinanziano gli interventi agevolativi in favore dei grandi progetti di R&S.
Report sulla Ricerca ed Innovazione Responsabile in Italia. Il quadro aggiornato
Il report AIRI-CNR 2019 “Ricerca ed Innovazione Responsabile in Italia” traduce in pratica i principi condivisi di responsabilità della R&I.
Misure di potenziale interesse per la R&S nell’ambito del Decreto Crescita 2019
Misure fiscali e agevolazioni per favorire progetti di innovazione di piccola taglia nell’ambito dell’Economia Circolare e di Industria 4.0, rivolti soprattutto alle PMI.
Al via il Knowledge Exchange Program di ENEA
Propone percorsi di supporto alle aziende, per individuare in maniera proattiva le attività, i progetti e le infrastrutture di ricerca più adeguate a soddisfare le esigenze di sviluppo e di competitività.
RRI e co-creazione in FIT4RRI: il caso studio Saperi&Co
Saperi & Co. è stato sviluppato secondo un modello di hub che riunisce diversi laboratori e un hosting di infrastruttura R&I centrale.