
Ricerca, tecnologie e applicazioni per le neuroscienze, la neurofarmacologia e la realtà virtuale: Fondazione Cavalieri Ottolenghi
L’evento è stato promosso in occasione dell’ingresso dell’Istituto di Neuroscienze nel gruppo dei soci Airi.
L’evento è stato promosso in occasione dell’ingresso dell’Istituto di Neuroscienze nel gruppo dei soci Airi.
Il modello DomoSens Scuola-Lavoro applicato nell’ambito del progetto TernAria avvicina i ragazzi alle buone pratiche della R&S in ambito industriale
Per AIRI si tratta di strumenti importanti per incentivare i grandi progetti di Ricerca e Sviluppo delle imprese che nel quinquennio 2015-2020
Le transizioni Digital e Green pongono importanti sfide di modernizzazione per la ricerca e sviluppo, che Airi inquadra durante il convegno Shipping, forwarding&logistics meet industry
Lo shock pandemico ha fatto emergere alcune discontinuità nei principali input e output della Ricerca e Sviluppo (R&S) nel contesto delle filiere globali
Airi ha inquadrato le principali misure di interesse per la ricerca industriale nell’ambito della Manovra 2022
Il progetto di FBK “Micro Lab 4.0”, rende disponibile il noleggio a lungo termine di un microscopio a scansione elettronica (SEM) in grado di prestarsi ad attività di telemicroscopia.
“Per fare e programmare R&I serve programmazione di lungo respiro, specialmente in aziende come le nostre PMI, il cuore del sistema economico italiano, dove il Patent box era e resta uno strumento utile”
La fotografia a aggiornata dei numeri del comparto nazionale e delle attività di ricerca e sviluppo.
Il progetto è dedicato allo sviluppo di sensori per la qualità dell’aria che verranno realizzati da studenti della provincia di Terni.
L’evento è stato promosso in occasione dell’ingresso dell’Istituto di Neuroscienze nel gruppo dei soci Airi.
Il modello DomoSens Scuola-Lavoro applicato nell’ambito del progetto TernAria avvicina i ragazzi alle buone pratiche della R&S in ambito industriale
Per AIRI si tratta di strumenti importanti per incentivare i grandi progetti di Ricerca e Sviluppo delle imprese che nel quinquennio 2015-2020
Le transizioni Digital e Green pongono importanti sfide di modernizzazione per la ricerca e sviluppo, che Airi inquadra durante il convegno Shipping, forwarding&logistics meet industry
Lo shock pandemico ha fatto emergere alcune discontinuità nei principali input e output della Ricerca e Sviluppo (R&S) nel contesto delle filiere globali
Airi ha inquadrato le principali misure di interesse per la ricerca industriale nell’ambito della Manovra 2022
Il progetto di FBK “Micro Lab 4.0”, rende disponibile il noleggio a lungo termine di un microscopio a scansione elettronica (SEM) in grado di prestarsi ad attività di telemicroscopia.
“Per fare e programmare R&I serve programmazione di lungo respiro, specialmente in aziende come le nostre PMI, il cuore del sistema economico italiano, dove il Patent box era e resta uno strumento utile”
La fotografia a aggiornata dei numeri del comparto nazionale e delle attività di ricerca e sviluppo.
Il progetto è dedicato allo sviluppo di sensori per la qualità dell’aria che verranno realizzati da studenti della provincia di Terni.